SCIENZE UMANE

ASPETTI
EDUCATIVI FORMATIVI

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane:

  • Approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni legati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane.
  • Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
  • Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle Scienze umane.

ASPETTI
dell' attività didattica

OBIETTIVI DIDATTICI

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

  • conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • definire con criteri scientifici le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
  • identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;
  • confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di apprendere per tutta la vita;
  • familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

L’indirizzo consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. In particolare si possono seguire i seguenti Corsi:

  • Scienze della formazione primaria,
  • psicologia,
  • sociologia,
  • scienze dell’educazione,
  • scienze antropologiche ed etnologiche,
    scienze della comunicazione.

 

Gli obiettivi disciplinari sono definiti dalle Nuove Indicazioni Nazionali.
In particolare presentiamo gli obiettivi delle discipline di indirizzo.

PEDAGOGIA

Primo biennio

Lo studente comprende, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il Medioevo.

Scopo dell’insegnamento è soprattutto quello di rappresentare i luoghi e le relazioni attraverso le quali nelle età antiche si è compiuto l’evento educativo.

secondo biennio

A partire dai grandi movimenti da cui prende origine la civiltà europea – la civiltà monastica, gli ordini religiosi, le città e la civiltà comunale – lo studente accosta in modo più puntuale il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione,

comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa, del rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della scolarizzazione come aspetto specifico della modernità.

quinto Anno

A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del novecento pedagogico lo studente accosta la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo contemporaneo.

 

psicologia

Primo biennio

Lo studente:
comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali;

coglie la differenza tra la psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi.

secondo biennio

Sono affrontati in maniera più sistematica: a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.); b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).

 

ANTROPOLOGIA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.
In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:
a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;

c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce;

d) i metodi di ricerca in campo antropologico. E’ prevista la lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma antologizzata.

 

piano di studi

ORARIO SETTIMANA

scarica qui la lista completa dei libri