SECONDARIA

ASPETTI
EDUCATIVI FORMATIVI

PROPOSTA FORMATIVA

L’attività educativa e didattica, in considerazione del Progetto Educativo d’Istituto e della particolare fascia di età degli alunni, si propone i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI EDUCATIVI

Favorire in ogni alunno un graduale cammino di crescita e di maturazione finalizzato allo:

  • sviluppo integrale ed armonico della personalità, considerando i livelli di partenza;
  • maturazione del comportamento etico, affettivo, sociale e religioso con i coetanei, con la famiglia e con gli insegnanti;
  • sviluppo delle doti di intelligenza, volontà e sensibilità;
  • sviluppo delle capacità di ascolto e di dialogo costruttivo;
  • educazione alla solidarietà ed apertura a tutte le realtà sociali, mediante una lettura critica dei valori comuni;
  • sviluppo del senso di appartenenza al proprio ambiente;
  • sviluppo del senso di cittadinanza europea e mondiale;
  • sviluppo delle abilità fondamentali e specifiche delle singole discipline;
  • sviluppo delle capacità di orientamento per le scelte future.

ASPETTI
dell' attività didattica

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari per il raggiungimento delle competenze nelle rispettive aree sono definiti dalle INDICAZIONI NAZIONALI.

Nell’ area linguistico - artistico - espressiva, l’alunno:

  • scopre le sue potenzialità comunicative ed espressive e apprende sempre più in modo autonomo le forme utili a rappresentare la sua personalità e il mondo che lo circonda;
  • conosce gli elementi comuni dei vari linguaggi e nello stesso tempo la specificità all’interno di un particolare codice;
  • esplora i caratteri specifici delle lingue comunitarie, valorizzandone la ricchezza e la possibilità di usarle come strumento di riflessione e di comunicazione;
  • matura competenze in ambito tecnologico, facendo uso dei nuovi linguaggi multimediali per esprimersi, costruire e rappresentare conoscenze;
  • conosce gli elementi del linguaggio visuale, comprendendone i significati, interpretando criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni aspetti del contesto storico e culturale;
  • promuove la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento.

METODOLOGIA

Il processo d’innovazione si è indirizzato principalmente all’aspetto didattico coinvolgendo in modo particolare gli aspetti metodologici della relazione di insegnamento- apprendimento.

Le metodologie per acquisire efficaci abilità sociali e cognitive sono basate su:

l’aiuto reciproco, l’apprendimento nel gruppo cooperativo, l’apprendimento tra pari.

Tali modalità di lavoro comportano interazione costruttiva e responsabile tra loro e con l’insegnante e collaborazione con i pari.

In questo contesto cooperativo si respira un clima sereno, definito da una serie di comportamenti che esprimono atteggiamenti profondi di stima, rispetto e accettazione reciproca.

Si pone l’accento sui processi di osservazione, di ricerca e scoperta e si sottolinea che l’esperienza diretta e l’esplorazione sono indispensabili per produrre atteggiamenti di curiosità e flessibilità e per costruire forme di pensiero sempre più evolute.

Si privilegia una didattica di tipo laboratoriale, improntata all’operatività e a una migliore interattività tra docenti e allievi, con un uso di materiali che stimolino il “fare”, un utilizzo di tempi più distesi, una creazione di situazioni variegate e motivanti in cui i vari tipi di linguaggi possano integrarsi. La didattica è, quindi, finalizzata a promuovere l’apprendimento degli alunni come processo attivo, che implichi l’attività di elaborazione e di costruzione delle conoscenze.

Nell’area storico-geografica, l’alunno:

  • comprende e spiega il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle testimonianze e dei resti del passato;
  • interpreta le fonti e le conoscenze acquisite con spirito critico;
  • conosce la diversità dei popoli che hanno popolato il pianeta, modificando l’ambiente e contribuendo al progresso della storia dell’umanità;
  • conosce i processi della storia italiana, europea, mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione;
  • conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità;
  • comprende opinioni e culture diverse, individuando i problemi fondamentali del mondo contemporaneo;
  • sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi;
  • conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici, antropici dell’Europa e del mondo;
  • individua i collegamenti spaziali e ambientali tra loro interdipendenti.

Nell’area matematico-scientifico-tecnologica, l’alunno:

  • comprende e spiega il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle testimonianze e dei resti del passato;
  • interpreta le fonti e le conoscenze acquisite con spirito critico;
  • conosce la diversità dei popoli che hanno popolato il pianeta, modificando l’ambiente e contribuendo al progresso della storia dell’umanità;
  • conosce i processi della storia italiana, europea, mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione;
  • conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità;
  • comprende opinioni e culture diverse, individuando i problemi fondamentali del mondo contemporaneo;
  • sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi;
  • conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici, antropici dell’Europa e del mondo;
  • individua i collegamenti spaziali e ambientali tra loro interdipendenti.

piano di studi

ORARIO SETTIMANA

scarica qui la lista completa dei libri